Search

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to secondary sidebar
  • Skip to footer

 logo

  • HOME
  • RICETTE
    • BISCOTTI
    • PANI DOLCI E ROTOLI
    • BARRETTE E BROWNIES
    • BRUNCH
    • DESSERT AL CUCCHIAIO
    • TORTE E CIAMBELLE
    • GELATI
    • SENZA GLUTINE
  • ABOUT ME
  • LAVORA CON ME

GELATI

Ghiaccioli yogurt greco e lamponi

Luglio 23, 2019

{ scroll down for the English recipe }

Anche se con parecchi temporali, di quelli che durano massimo dieci minuti ma se ti beccano in giro senza ombrello a portata di mano ti fai una bella doccia, siamo in piena estate e con la bellezza di 30° all’ombra e le cicale perennemente in concerto oggi voglio lasciarvi una ricetta golosa e rinfrescante.

Avete cinque minuti di tempo prima di andare in spiaggia? Bene, vi basteranno per preparare quello che vi propongo oggi: ghiaccioli allo yogurt e lamponi. Che ci crediate o no sono semplicissimi da realizzare, occorrono davvero 5-10 minuti al massimo, quindi non avete scuse e non fate i pigri che poi nelle ore più calde saranno proprio quello che desidererete per rinfrescarvi. Una manciata di lamponi, un po’ di yogurt greco, zucchero a velo e sciroppo d’acero (o miele se preferite) …tutto qui, GIURO!

I vostri bimbi impazziranno per questi ghiaccioli colorati e multistrato, proprio come quelli dei bar. Realizzare più strati è semplicissimo non preoccupatevi e non sono necessarie lunghe attese o passaggi complicati. Vi basterà seguire le istruzioni per le due preparazioni e versarle negli stampini separatamente, prima la purea di lamponi e poi quella allo yogurt, ed il gioco è fatto!

E se non avete lo stampo per ghiaccioli non preoccupatevi, potete utilizzare dei semplici bicchieri di plastica e riciclare gli stecchi di legno dei gelati; se invece avete intenzione di comprarlo lo troverete facilmente su Amazon (io con poco più di 20€ ho acquistato sia lo stampo da 10 che cento stecchi di legno). Bene, direi che possiamo passare alla ricetta …veloce veloce però che poi si va al mare!

Ingredienti:

per circa 6 ghiaccioli

  • 250 gr lamponi freschi o surgelati
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero
  • 80 gr zucchero a velo
  • 200 gr yogurt greco
  • ½ cucchiaino vaniglia
  • granola o muslei q.b

Per il primo strato

1. In un recipiente abbastanza alto versate 130 gr di lamponi lavati, lo sciroppo d’acero e 30 gr di zucchero a velo.

2. Frullate tutto con un frullatore a immersione per qualche secondo.

3. Versate il composto negli stampi per ghiaccioli e riempiteli per 1/3.

Per il secondo strato

4. Mettete in una ciotola i restanti lamponi insieme a 50 gr di zucchero a velo, lo yogurt greco e la vaniglia.

5. Frullate tutto per qualche secondo fino ad ottenere un composto omogeneo.

6. Riempite gli stampi per ghiaccioli fino all’orlo.

7. Cospargete con la granola. Inserite i bastoncini.

8. Fate riposare in freezer per 6-8 ore, meglio se tutta la notte.

NOTA: Se il vostro stampo per ghiaccioli ha il buchino per inserire lo stecco nel coperchio, allora semplicemente coprite i ghiaccioli con il coperchio, inserite gli stecchi e mettete in freezer.

Se invece avete uno stampo per ghiaccioli in cui è necessario inserire gli stecchi direttamente nei ghiaccioli, posizionate lo stampo riempito nel congelatore per circa 1 ora per far addensare leggermente, quindi inserite i bastoncini. Questo per evitare che i bastoncini non affondino nel ghiacciolo.

Ingredients:

for 6 popsicles

  • 250 gr fresh raspberries (or frozen)
  • 2 tbsp maple syrup
  • 80 gr powdered sugar
  • 200 gr greek yogurt
  • ½ tsp vanilla
  • granola

For the first layer

1. In a food processor or hand blender puree 130 gr of raspberries with maple syrup and 30 gr of powdered sugar.

2. Fill 1/3 of popsicle molds with raspberry puree.

For the second layer

3. In a separate bowl whisk together the left raspberries, 50 gr of powdered sugar, greek yogurt and vanilla.

5. pour the mixture into a blender and blend until smooth.

6. Pour the yogurt mixture into the molds filling them to the brim.

7. Sprinkle with granola. Insert the sticks.

8. Freeze for at least 6-8 hours, better if all night.

NOTE: If your popsicle molds come with the sticks attached to the popsicle “lid”, then simply cover your popsicles with the lids and transfer the popsicles into the freezer. If you have popsicle molds where you require the popsicle sticks to be inserted directly into the popsicles, then place the filled molds in the freezer for about 1 hour to thicken slightly, and then insert the popsicle sticks. This is to ensure that the popsicle sticks don’t sink too far into the popsicle.

Filed Under: GELATI, RICETTE, SENZA GLUTINE Tagged With: gelato, ghiaccioli, gluten free, greek yogurt, ice cream, lamponi, popsicles, raspberries, senza glutine, yogurt greco

Biscotti gelato all’avena cocco e vaniglia

Luglio 13, 2019

{ scroll down for the English recipe }

Siamo in piena estate e mangiare gelato a tutte le ore sembra l’unica soluzione per resistere al caldo di queste giornate di metà luglio. Ma d’altronde, come resistere al gelato? Davanti ad un golosissimo cono o una super coppa con tanto di panna e cialdine ritorniamo tutti un po’ bambini e non riusciamo mai a dire no (e nemmeno ad evitare di sporcarci dalla testa ai piedi!). Oggi vi propongo la ricetta dei famosi ice cream sandwiches o biscotti gelato degli anni 80’ e 90’. Gelato alla vaniglia e gocce di cioccolato tra due croccanti biscottoni al cocco e avena con una copertura di cioccolato fondente. Devo aggiungere altro?

Prepararli in casa è davvero semplice e divertente anche se, come potete immaginare, il gelato impone delle attese un pochino più lunghe. In ogni caso, se non avete voglia o tempo di realizzare entrambe le preparazioni potete fare voi i biscotti e farcirli con il vostro gelato preferito o al contrario, comprare i vostri cookies preferiti e riempirli con il gelato fatto in casa.

Per quanto riguarda il gelato, il procedimento che vi propongo qui sotto non richiede l’utilizzo della gelatiera, quindi non avete davvero più scuse! Sono perfetti per una merenda estiva in compagnia, i vostri bimbi li adoreranno sicuramente, ma sono certa che neanche voi riuscirete a resistere! Munitevi di frusta e bilancia, segnate sulla lista della spesa ciò che vi manca e…iniziamo!

Ingredienti (per 13 pezzi)

per i biscotti:

  • 225 gr di burro
  • 130 gr di zucchero bianco
  • 130 gr di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 210 gr di farina “0”
  • 100 gr di farina di cocco
  • 280 gr di fiocchi di avena
  • ½ cucchiaino di lievito
  • ½ cucchiaino di cannella
  • ½ cucchiaino di sale

per il gelato:

  • 500 ml di panna liquida
  • 400 gr di latte condensato
  • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 150 gr di gocce di cioccolato

per la copertura al cioccolato fondente:

  • 300 gr di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaino di olio di girasole

Per i biscotti

1. Preriscaldate il forno a 180° ventilato e preparate uno stampo foderato con carta da forno.

2. Tirate fuori il burro dal frigorifero per farlo ammorbidire.

3. Tagliatelo a cubetti e unitelo ai due zuccheri con l’aiuto delle fruste elettriche. Lavorate gli ingredienti per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto soffice e chiaro.

4. Aggiungete l’uovo e continuate a lavorare gli ingredienti finché l’impasto non sarà spumoso e omogeneo.

5. Aggiungete anche la vaniglia.

6. In una ciotola a parte unite la farina, l’avena, il cocco, il lievito, la cannella e il sale.

7. Versate gli ingredienti secchi nell’impasto di burro un po’ alla volta mescolando continuamente a velocità bassa.

8. Prelevate piccole dosi d’impasto con un cucchiaio da gelato, formate delle palline con le mani e posizionatele sullo stampo lasciando due dita l’una dall’altra.

9. Cuocete per 15 minuti o finché i bordi non saranno ben dorati. Sfornate i vostri biscotti e lasciateli raffreddare.

Per il gelato

10. In una ciotola versate il latte condensato e la vaniglia e mescolate con una frusta per qualche secondo.

11. Montate la panna ben ferma (mi raccomando deve essere sempre fredda di frigo, soprattutto d’estate) e unitela al latte condensato in due riprese mescolando lentamente dal basso verso l’alto per non smontarla.

12. Aggiungete anche le gocce di cioccolato.

13. Versate il composto in una vaschetta (io ho utilizzato uno stampo da plumcake) e chiudete con il coperchio o avvolgete con della pellicola.

14. Mettete in freezer per almeno 8 ore, meglio se tutta la notte.

15. Al termine del tempo indicato il vostro gelato sarà solido e pronto per essere utilizzato. Con l’aiuto di un cucchiaio per gelato posizionate una pallina (o due se necessario) su un biscotto e ricopritelo con un altro a mo’ di sandwich (consiglio: passate i biscotti in freezer per due o tre ore prima di farcirli per evitare che il gelato subisca un eccessivo sbalzo termico e si sciolga ancor prima che possiate finire di riempirli tutti). Schiacciate leggermente con le dita per far aderire bene i biscotti al gelato.

16. Posizionate i sandwich avvolti ben stretti nella pellicola su uno stampo con carta da forno. Fate in modo che stiano vicini l’uno all’altro così che non possano muoversi. Rimettete i sandwich in freezer per qualche altra ora, meglio se tutta la notte.

17.  Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con un cucchiaino di olio. Lasciate stiepidire.

18. Riprendete i vostri biscotti gelato e immergeteli per metà nel cioccolato, riposizionateli sullo stampo e fateli raffreddare in freezer (vi consiglio di svolgere quest’operazione il più velocemente possibile affinché il gelato non sia ammorbidisca troppo!).

* Tirate fuori i gelati almeno 5 minuti prima di gustarli affinchè si ammorbidiscano un po’.

** Conservate in freezer avvolti da pellicola.

Ingredients (for 12/13 sandwiches)

for the cookies:

  • 225 gr unsalted butter, softened
  • 130 gr granulated white sugar
  • 130 gr granulated brown sugar
  • 1 egg
  • 2 tsp vanilla
  • 210 gr all-purpose flour
  • 100 gr coconut flour
  • 280 gr rolled oats
  • ½ tsp baking powder
  • ½ tsp cinnamon
  • ½ tsp salt

for the ice cream:

  • 500 ml heavy whipping cream
  • 400 gr sweetened condensed milk
  • ½ tsp vanilla
  • 150 gr chocolate chips

for the chocolate covering:

  • 300 gr dark chocolate
  • 1 tsp sunflower oil

For the cookies

1. Preheat oven to 180° (350F) and line a baking sheet with parchment paper.

2. Cut butter in cubes and cream together with the sugars with an electric mixer. Beat on high speed for 4-5 minutes until fluffy and pale.

4. Add the egg and keep beating until it’s fluffy and well combined.

5. Add vanilla.

6. In a separate bowl whisk together the flour, rolled oats, coconut, baking powder, cinnamon and salt.

7. Add dry ingredients in two additions to butter mix beating on low speed until barely combined.

8. With an ice cream scoop, scoop batter and place the balls on baking sheet leaving 2 inches between each cookie.

9. Bake for 15 minutes or until edges are nicely golden. Remove from oven and place on a cooling rack.

For the ice cream

10. In a medium bowl beat together condensed milk with vanilla.

11. Whip heavy cream until stiff peaks form (be sure to leave heavy whipping cream in the fridge until it’s time to use it so that it’s cool enough) and fold in two additions in condensed milk mixture.

12. Gently fold in chocolate chips.

13. Pour the ice cream mixture into the container you intend to freeze it in and cover with plastic wrap.

14. Place in freezer for at least 8 hours, better if all night.

15. Take one cookie and top with a scoop of ice cream. Sandwich with another cookie of similar size (advice: freeze cookies and cookie scoop for at least 30 minutes before assembly to avoid that ice cream undergoes an excessive temperature change and melts before you can finish filling them all).

16. Place sandwiches in freezer tightly wrapped for at least one night.

17. Place chopped chocolate in a bowl set over a pot of simmering water and let melt completely. Add oil and let cool down a bit.

18. Once ice cream sandwiches are fully chilled, dip one half into melted chocolate. Allow any excess to run off and place onto the parchment lined baking sheet. Place back in freezer.

*Serving: remove from the freezer and allow to come to warm up at room temperature for 5 minutes before serving.

**Storage: store in freezer tightly wrapped.

Filed Under: BISCOTTI, GELATI, RICETTE Tagged With: avena, biscotto gelato, cocco, coconut, cookie sandwich, gelato, ice cream, ice cream sandwich, oat, ricetta estiva, summer recipe, vaniglia, vanilla

Primary Sidebar

Scopri le ricette del mese

ciao! sono Lucrezia

Ciao e benvenuto su Cinny Bakery! Mi chiamo Lucrezia, ho 24 anni e vivo nelle Marche, in Italia. Come sono arrivata qui? Semplice, adoro assaggiare qualsiasi tipo di dessert, biscotto o dolce al cucchiaio e ho una passione sfrenata per tutto ciò che si può trovare in un american bakery...

Hai già visto queste?

Barrette al riso soffiato, avena e mirtilli rossi

Ghiaccioli yogurt greco e lamponi

Crinkle cookies morbidi al cioccolato e caffè

Biscotti gelato all’avena cocco e vaniglia

non perderti nessuna ricetta

CERCA

Secondary Sidebar

Filtra per categoria

  • BARRETTE E BROWNIES
  • BISCOTTI
  • BRUNCH
  • DESSERT AL CUCCHIAIO
  • GELATI
  • PANI DOLCI E ROTOLI
  • RICETTE
  • SENZA GLUTINE
  • TORTE E CIAMBELLE

Filtra per data

Cerca

Footer

Ciao! Sono Lucrezia

Ciao e benvenuto su Cinny Bakery! Mi chiamo Lucrezia, ho 24 anni e vivo nelle Marche, in Italia. Come sono arrivata qui? Semplice, adoro assaggiare qualsiasi tipo di dessert, biscotto o dolce al cucchiaio e ho una passione sfrenata per tutto ciò che si può trovare in un american bakery...

I miei preferiti

Rimaniamo in contatto

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Copyright © 2019 on the Brunch Pro Theme