Search

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to secondary sidebar
  • Skip to footer

 logo

  • HOME
  • RICETTE
    • BISCOTTI
    • PANI DOLCI E ROTOLI
    • BARRETTE E BROWNIES
    • BRUNCH
    • DESSERT AL CUCCHIAIO
    • TORTE E CIAMBELLE
    • GELATI
    • SENZA GLUTINE
  • ABOUT ME
  • LAVORA CON ME

BRUNCH

Muffin soffici al cocco e mirtilli (tanti mirtilli)

Giugno 14, 2019

{ scroll down for the English recipe }

Ci siamo quasi forza! Finalmente anche questa caldissima settimana è finita e ci aspetta un bel weekend di mare e relax. E siccome è venerdì, possiamo anche concederci una piccola dolcezza, non vi pare?! Ecco, a tal proposito oggi voglio regalarvi una ricetta facile e golosa: muffin al cocco e mirtilli.

Ci ho messo un’intera settimana per perfezionare la ricetta e solo al terzo tentativo ho finalmente ottenuto la consistenza che cercavo. Per questa volta non volevo utilizzare le uova perciò all’inizio l’impasto mi ha dato qualche problemino, i primi infatti avevano già un ottimo sapore ma nonostante fossero stati in forno per quasi mezz’ora erano rimasti bianchi e indietro di cottura. Anche l’assaggio me lo ha confermato, troppo crudi e poco lievitati all’interno. No, avevo sicuramente sbagliato qualcosa. I secondi sono venuti meglio, ho diminuito la dose di farina di cocco e aumentato invece quella di yogurt sperando di ottenere un impasto più leggero e morbido ed effettivamente erano più alti e soffici ma dopo soli 15 minuti in forno la superficie era più che dorata, insomma si erano bruciacchiati un po’ troppo e mi avevano battuto sul tempo. Finalmente la terza infornata ha dato i risultati che speravo: morbidi e umidi all’interno per via dello yogurt e del latte di avena (che ho aggiunto solo al terzo tentativo) e con una deliziosa crosticina croccante di granelli di zucchero di canna e farina di cocco. Perfetti!

CONSIGLIO: secondo la mia esperienza su un ingrediente non dovete assolutamente fare sconti: i mirtilli. Assicuratevi che siano freschi, comprateli il giorno stesso o al massimo quello prima e conservateli in frigorifero (con questo caldo non so davvero perché alcuni supermercati si ostinino a tenerli nel reparto frutta e verdura invece che al fresco!). Indicativamente ho segnato 200 gr nella lista ingredienti qui sotto ma potete usarne quanti ne volete in base ai vostri gusti; io solitamente ne metto davvero tanti (mai troppi 😉 ), mi piace sentirli subito sin dal primo morso. In cottura i mirtilli dentro l’impasto “esplodono” e rilasciano tutto il loro succo, sarà come se aveste riempito i muffin di una deliziosa marmellata. FA-VO-LO-SI!

Ultima chicca (ma non ultima): vi consiglio di provarli a colazione tuffati nello yogurt (alla vaniglia o al cocco) o a merenda accompagnati da una pallina di gelato (è per caso un problema se metto gelato ovunque?! No perché ultimamente vi sto proponendo di usare gelato in ogni ricetta 🙂 Ops! ).

Bene ci siamo, scorrete in basso per leggere questa fantastica ricetta. Io vi aspetto come sempre nei commenti qui sotto o su instagram /@cinnybakery/. Sono davvero curiosa di vedere i vostri dolcetti…e di sapere se li avete riempiti di mirtilli quasi quanto me! A presto

Ingredienti (per 12 muffin):

  • 150 gr farina “0”
  • 70 gr farina di cocco
  • ½ cucchiaino bicarbonato
  • 1 cucchiaino lievito
  • 60 gr burro
  • 100 gr zucchero di canna
  • 250 gr yogurt bianco o al cocco
  • 70 ml latte di avena
  • ½ cucchiaino essenza di vaniglia
  • 200 gr mirtilli freschi

1. Preriscaldate il forno a 180°, preparate uno stampo per muffin con i pirottini di carta.

2. In una ciotola pesate le farine, il bicarbonato e il lievito. Mettete da parte.

3. Sciogliete a bagnomaria il burro e lasciatelo sfreddare leggermente.

4. Unite il burro allo zucchero e lavorate i due ingredienti con le fruste elettriche a velocità alta fino ad avere un composto omogeneo e spumoso (ci vorrà qualche minuto).

5. Unite lo yogurt e il latte di avena e continuate a mescolare a velocità bassa.

6. Unite gli ingredienti secchi.

7. Aggiungete l’essenza di vaniglia e amalgamate bene il tutto.

8. Lavate i mirtilli e asciugateli con la carta assorbente. Uniteli all’impasto mescolando delicatamente con una spatola.

9. Con un cucchiaio per gelato versate l’impasto nei pirottini e riempiteli per circa ¾.

10. Cospargete i muffin con zucchero di canna granulato (che darà la croccantezza) e farina di cocco.

11. Infornate e cuocete per 15-20 minuti o finché la superficie non risulta dorata al punto giusto.

12. Sfornate e lasciate raffreddare per 5-10 minuti nello stampo quindi spostate i muffin su una griglia.

13. Gustateli a colazione o per merenda accompagnati da yogurt o gelato!

Ingredients (for 12 muffins):

  • 150 gr all-purpose flour
  • 70 gr coconut flour
  • ½ tsp baking soda
  • 1 tsp baking powder
  • 60 gr unsalted butter
  • 100 gr granulated brown sugar
  • 250 gr plain or coconut yogurt
  • 70 ml oat milk
  • ½ tsp vanilla
  • 200 gr fresh blueberries

1. Preheat oven to 180° (350F) and line a muffin pan with muffin liners or parchment paper.

2. In a medium bowl whisk together both the two flours, baking soda and baking powder. Set aside.

3. Place a bowl over a pot of simmering water and melt butter. Once is well melted, let it cool down for a few minutes.

4. Using an electric mixer on high speed whisk together sugar and butter until light and fluffy (it will take around 2-3 minutes).

5. With the mixer on low speed pour in yogurt and oat milk.

6. Fold in dry ingredients and mix until fully combined. Do not over mix.

7. Add vanilla essence.

8. Wash the blueberries and dry them with kitchen paper. Gently fold them in using a rubber spatula.

9. Using an ice cream scoop fill muffin liners three-quarters full.

10. Sprinkle with granulated brown sugar and shredded coconut.

11. Bake for 15-20 minutes or until light golden on top.

12. Take out of oven and let cool in the pan for 5-10 minutes then transfer on a cooling rack.

13. Serve with yogurt or ice cream. Enjoy!

Filed Under: BRUNCH, RICETTE Tagged With: blueberries, blueberry muffins, brunch, cocco, coconut, mirtilli, muffin, muffin ai mirtilli, muffins, yogurt

Cookies di Pasqua doppio cioccolato avena e burro d’arachidi

Aprile 19, 2019

{ scroll down for the English recipe }

Sono ancora in tempo vero?! Per lasciarvi al volo questa deliziosa ricetta tutta pasquale. Dai sì, mancano ancora due giorni alla Pasqua, non vorrete mica dirmi che avete già fatto la spesa, riempito il frigorifero e programmato tutto quello da preparare per i prossimi giorni?! Se si, bravi! Io non riesco mai ad essere pronta e in anticipo in cucina e la fretta dell’ultimo minuto mi gioca sempre brutti scherzi quindi in realtà siete voi a dovermi insegnare come si fa. Mandatemi una mail ora e scrivetemi il vostro trucco per essere in perfetto orario sotto le festività, vi pregoooooo!

Comunque, tornando a noi, se ancora siete in cerca di qualcosina di sfizioso per la colazione o il vostro brunch pasquale ho una vera chicca per voi. Lo so che mi sono ridotta un po’ all’ultimo ma non potevo proprio non condividere con voi questa ricetta perché onestamente È UNA BOMBA!! No giuro, li ho fatti assaggiare praticamente a chiunque, amici, parenti, fidanzato, famiglia e il responso è stato sempre lo stesso: FA-VO-LO-SI! L’ha detto anche mia nonna che è sempre un po’ restia e incerta su queste ricette un po’ americane, quindi se lo dice lei MI FIDO.

Ah giusto, non vi ho ancora detto di cosa stiamo parlando. Ops! Ma di loro ovviamente: cookies di Pasqua all’avena, burro d’arachidi e doppio cioccolato. Ma posso scriverlo anche in inglese? Pleaseeeeeeee, non so perché ma rende molto di più l’idea di ‘cioccolatosità’ e super golosità: double chocolate oat peanut butter Easter cookies! Aaah, l’ho detto! 😉

In pratica stiamo parlando di biscottoni in stile americano, quelli da colazione che trovate sopra al bancone di tutte le Bakery che si rispettino, impilati dentro stupendi barattoli di vetro che io mi incanto sempre a guardare (ho già condiviso la ricetta di questi cookies americani, la trovate QUI). Solamente che oltre agli ingredienti classici dovete buttar giù nell’impasto di tutto e di più. ‘Chi più ne ha, più ne metta’ è il motto di questa ricetta. Se non avete pronti tutti gli ingredienti elencati qui sotto non disperate; in casa non avete le gocce di cioccolato ma solo tavolette? Ottimo, tritatele a pezzettoni. Non avete lo zucchero di canna ma solo quello bianco? Non importa, usate quello. Non avete trovato al supermercato gli ovetti confettati ma solo M&M’s? Perfetto, andranno benissimo. Non avete il burro d’arachidi? Beh no, quello serve quindi procuratevelo! 🙂 E le dosi? A occhio! Meno cioccolato bianco, più cioccolato fondente, meno M&M’s ma un po’ di nocciole, mandorle o pistacchi tritati…fate davvero come volete e create i vostri fantastici biscotti pasquali secondo i vostri gusti. Ma si può desiderare davvero ricetta migliore?

Solamente su una cosa non fate sconti: il tempo di riposo in frigorifero. È importante affinché l’impasto riposi e si raffreddi bene prima della cottura. A questo proposito è fondamentale quindi lo sbalzo termico, infornateli solamente quando il forno è arrivato a temperatura, in questo modo si scioglieranno pian piano assumendo la forma larga e appiattita.

Ma abbiamo già perso troppo tempo in chiacchiere, è il momento di passare ai fatti. Il coniglietto pasquale è pronto per il suo giro di ricognizione e sarà meglio che trovi uno di questi biscotti pronto per lui sul vostro tavolo altrimenti…

Buona Pasqua a tutti voi! Un abbraccio e a presto! 🙂

Ingredienti:

  • 180 gr farina “0”
  • 90 gr fiocchi di avena
  • 1 cucchiaino bicarbonato
  • ½ cucchiaino lievito
  • 1 cucchiaino sale
  • 100 gr burro
  • 125 gr burro d’arachidi
  • 90 gr zucchero di canna integrale
  • 90 gr zucchero di canna chiaro
  • 1 ½ cucchiaino essenza vaniglia
  • 2 uova
  • 200 gr ovetti confettati
  • 100 gr gocce di cioccolato fondente
  • 100 gr gocce di cioccolato bianco

1. Preparate una placca da forno foderata con carta da forno. Tirate fuori il burro e lasciatelo ammorbidire.

2. In una ciotola lavorate a crema il burro morbido, il burro d’arachidi e lo zucchero con un mixer elettrico a velocità massima fino ad ottenere un composto chiaro e soffice.

3. Aggiungete le uova una alla volta e continuate a mescolare a velocità bassa fino ad aver un composto omogeneo.

4. Aggiungete la vaniglia.

5. In un’altra ciotola pesate e mescolate farina, fiocchi d’avena, lievito, bicarbonato e sale.

6. Aggiungete lentamente gli ingredienti secchi al mix di burro e amalgamate con una spatola fino ad avere un impasto. Non lavoratelo troppo!

7. Incorporate le gocce di cioccolato e metà degli ovetti confettati tritati.

8. Con un cucchiaio per gelato, prelevate l’impasto e posizionatelo sullo stampo. Le palline non devono assolutamente essere precise e regolari.

9. Cospargete con l’altra metà di ovetti confettati tritati o no, come preferite.

10. Fate riposare in frigo per 2-3 ore.

11. Preriscaldate il forno a 180° ventilato.

12. Cuocete i cookies per 11-13 minuti o finché i bordi non sono dorati. Una volta usciti dal forno, lasciateli nello stampo per 3 minuti, quindi trasferiteli su una grata.

13. Conservate in un luogo asciutto. L’impasto può essere congelato.

Ingredients:

  • 180 gr all purpose flour
  • 90 gr regular rolled oats
  • 1 tsp baking soda
  • ½ tsp baking powder
  • 1 tsp salt
  • 100 gr unsalted butter, room temperature
  • 125 gr smooth peanut butter
  • 90 gr raw brown sugar
  • 90 gr granulated brown sugar
  • 1 ½ tsp vanilla
  • 2 eggs
  • 200 gr chocolate mini eggs
  • 100 gr dark chocolate chips
  • 100 gr white chocolate chips

1. Line a baking sheet with parchment paper and set aside.

2. In a medium bowl cream together butter, peanut butter and sugar on high speed with electric mixer until fluffy and light.

3. Add the eggs, one at time mixing on low speed until combined.

4. Add vanilla and keep mixing.

5. In a separate bowl combine flour, oats, baking soda, baking powder and salt.

6. Slowly add dry ingredients to butter mixture and mix with a spatula until the dough comes together. Do not over mix.

7. Fold in all chocolate chips and half of mini eggs chopped.

8. Using a cookie scoop, scoop dough onto prepared baking sheet. Do not try to make the scoops too uniform.

9. Sprinkle cookie balls with the other half of mini eggs, chopped or not.

10. Place in fridge for 2-3 hours.

11. Preheat oven to 180° (350F).

12. Bake cookies for 11-13 minutes or until edges are gold. Let cool on baking sheet for 3 minutes then transfer on a cooling rack. 13. Store in a dry place. Dough may be frozen.

Filed Under: BISCOTTI, BRUNCH, RICETTE Tagged With: avena, biscotti, biscotti di pasqua, burro d'arachidi, chocolate, cioccolato, cookies, easter cookies, oat, peanut butter

Pancake di primavera al limone e semi di papavero

Aprile 1, 2019

{ scroll down for the English recipe}

Buon primo aprile amici! Oggi è stata davvero una giornata primaverile qua nella mia città, gli uccellini ancora cinguettano nonostante siano le sette passate e il tramonto si farà attendere ancora un po’. Che bello, le giornate si sono allungate parecchio e le temperature già mi fanno sognare l’estate, che non è troppo lontana ormai. Insomma, è decisamente ora di fare il cambio di stagione nell’armadio che quest’anno per me sarà un po’ più particolare del solito. Eh sì, non ve ne avevo ancora parlato ma io e la mia famiglia siamo in procinto di traslocare (credo tra un mese al massimo) e quindi è tempo di iniziare a inscatolare tutto, sarà un’ottima occasione per dar via quello che non metto da tempo o che non mi sta più e fare spazio nell’armadio per qualche capo nuovo che sicuramente si aggiungerà presto (ops 🙂 )

Per dare il benvenuto come si deve al nuovo mese oggi vi lascio la ricetta dei pancake al limone e semi di papavero, velocissimi da realizzare e perfetti per una colazione energetica, sana e ricca di gusto. I semi di papavero infatti contengono calcio e vitamina E, il limone invece dà quella nota di freschezza che in primavera non deve affatto mancare, soprattutto al mattino. Un’accoppiata vincente direi, che ne dite?

Se non avete mai preparato i pancake non vi preoccupate, sono davvero semplici da fare e in meno di mezz’ora ne avrete una pila sul tavolo pronta per essere divorata! Il mio consiglio è di gustarli appena preparati, ancora soffici e profumati. Se non siete muniti di piastra (io uso quella per le crepes) potete tranquillamente utilizzare una padella ma che sia antiaderente mi raccomando.

E allora cosa state aspettando; lasciatevi conquistare da questi pancakes dal sapore tutto primaverile e iniziate la vostra giornata col piede giusto…e una piccola coccola 😉

Ti aspetto anche su instagram e facebook come @cinnybakery, cercami! E se realizzi questa ricetta, taggami o inviami una foto per messaggio, sarò felice di mostrarla nel mio profilo. Alla prossima ricetta!

Ingredienti:

  • 240 gr farina “0”
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 100 gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 uovo
  • 280 ml latte
  • ½ cucchiaino di essenza vaniglia
  • 10 gr burro
  • 2 cucchiaini semi di papavero
  • buccia grattugiata di 1 limone

1. Sciogli il burro a bagnomaria.

2. In una ciotola metti farina, sale, zucchero, lievito e bicarbonato. Forma una fontana.

3. Aggiungi l’uovo al centro, la vaniglia e lentamente il latte mescolando con una frusta. Incorpora man mano gli ingredienti secchi ai lati.

4. Aggiungi i semi di papavero e la buccia grattugiata di un limone e amalgama il tutto.

5. Scalda una noce di burro sulla piastra e con un mestolo versa l’impasto.

6. Cuoci per qualche minuto, quando iniziano a formarsi bollicine sulla superficie è il momento di girarlo con una spatola (a questo punto, se il calore è troppo alto il pancake sarà bruciato, se è basso non avrà assunto un colorito dorato).

7. Impila i pancakes uno sull’altro e servi con sciroppo d’acero, marmellata, yogurt o frutta fresca.

Ingredients:

  • 240 gr all-purpose flour
  • 2 tsp baking powder
  • 1 tsp baking soda
  • 100 gr granulated brown sugar
  • 1 tsp salt
  • 1 egg
  • 280 ml milk
  • ½ tsp vanilla essence
  • 10 gr melted butter
  • 2 tsp poppy seeds (optional)
  • 1 lemon, zest only (optional)

1. Melt the butter.

2. In a medium bowl, whisk together flour, salt, sugar, baking powder and baking soda. Form a hole in the centre.

3. Pour egg and vanilla in the hole. Add milk and start mixing at the centre slowly incorporating dry ingredients from the sides.

4. Add poppy seeds and lemon zest, mix until combined.

5. Place a stick of butter on a non-stick pan on medium heat and pour some batter with a ladle.

6. Cook for 1-2 minutes, when bubbles start appearing on the top it’s time to flip it with a spatula (at this stage, if the heat is too high the pancake will be burned, if it’s too low it won’t be nicely golden). 7. Stack pancakes on a plate and serve with maple syrup, jam, yogurt or fresh fruit.

Filed Under: BRUNCH, RICETTE Tagged With: brunch, lemon, limone, pancakes, poppyseed, semi di papavero

Muffin al cioccolato fondente e caffè

Febbraio 21, 2019


{ scroll down for the English recipe }

Sono almeno due settimane che faccio davvero tanta fatica ad alzarmi al mattino. Il mese scorso ero sotto esami e un po’ per l’ansia e l’agitazione e un po’ perché avevo parecchio da studiare mi alzavo sempre facilmente e anche prima del solito per concedermi una colazione tranquilla davanti la TV. Ultimamente invece mi servirebbe una bomba nel letto per farmi uscire prima delle dieci. Mi sveglio sì, ma poi rimango a rigirarmi nel letto fino a tardi senza trovare la voglia di scendere. Se devo essere sincera, la sera vado a letto parecchio tardi ma perché probabilmente la mattina mi metto in moto altrettanto tardi ed è un circolo vizioso senza via d’uscita. O forse no. Questi muffin al cioccolato fondente e caffè potrebbero davvero riuscire nell’impresa e tirarmi giù dal letto senza tanti giri di parole!

Una ricetta che ho sperimentato per la prima volta qualche settimana fa; era domenica e tanto per cambiare mi ero svegliata tardissimo ma senza pensarci tanto su e senza nemmeno fare colazione mi sono rintanata in cucina. In meno di quindici minuti questi muffin erano in forno e il profumo di caffè aveva invaso tutta casa. Al primo morso mi avevano già convinto e ora eccoli qui sul blog per voi.

Si sa, la coppia cioccolato/caffè vince facile ma è la consistenza di questi dolcetti che vi farà innamorare, soffici come non mai si sciolgono letteralmente in bocca come fossero cioccolatini. A proposito di cioccolato, nell’impasto ho usato due polveri diverse: il cacao amaro classico che si trova in tutti i supermercati e un cacao extra dark di colore nero (che ad esser sincera mi è stato regalato tempo fa ma sto vedendo proprio ora su google che si trova anche del marchio Perugina). Questo secondo cacao è fondamentale sia per dare ai vostri muffin un colore nero intenso sia per bilanciare il dolce dello zucchero e del cioccolato al latte. Ah quasi dimenticavo, non è necessario zuccherare il caffè espresso anche se siete soliti farlo quando lo prendete! 😉

Per farla breve, questi muffin sono quello di cui avete bisogno! A colazione vi metteranno di buonumore e vi addolciranno la giornata senza rinunciare alla vostra dose di caffè mattutina, dovete solo provarli. Anche ora forza, grembiule alla mano e iniziamo!

Ingredienti:

  • 210 gr farina “0”
  • 30 gr cacao extra fondente in polvere
  • 20 gr cacao amaro in polvere
  • ½ cucchiaino di lievito
  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino sale rosa dell’Himalaya
  • ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 2 cucchiaini caffè in polvere
  • 3 cucchiai caffè espresso
  • 100 gr burro
  • 130 gr zucchero di canna
  • 2 uova
  • 240 ml latte intero
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 125 gr gocce di cioccolato al latte

1. Preriscaldate il forno a 180°. Preparate uno stampo per muffin foderato di carta forno (potete utilizzare anche i pirottini di carta).

2. Sciogliete il burro a bagnomaria e lasciate raffreddare il caffè espresso (io ho utilizzato quello in capsula).

3. In una ciotola sbattete con le fruste elettriche lo zucchero con il burro sciolto, quindi unite le uova e il caffè espresso.

4. In un recipiente pesate la farina, il cacao in polvere, il lievito, il bicarbonato, la vaniglia, il sale e il caffè in polvere e mescolate con un cucchiaio per amalgamare il tutto.

5. Con il mixer a velocità bassa, unite il mix di farina al composto alternandolo con il latte intero a temperatura ambiente.

6. Unite il cioccolato fondente tritato grossolanamente e le gocce di cioccolato (tenetene una manciata da parte per decorare) e amalgamate il tutto mescolando dolcemente con una spatola.

7. Riempite i pirottini per ¾ e cospargete con le gocce di cioccolato rimaste.

8. Cuocete per circa 15 minuti, fate la prova stuzzicadenti prima di sfornare.

9. Lasciate raffreddare i muffin per 5 minuti nello stampo, quindi trasferiteli su una griglia di raffreddamento.

10. Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Ingredients:

  • 210 gr all-purpose flour
  • 30 gr extra dark cocoa powder
  • 20 gr cocoa powder
  • ½ tsp baking powder
  • ½ tsp baking soda
  • ½ tsp Himalaya salt
  • ½ tsp vanilla powder
  • 2 tsp coffee powder
  • 3 tbsp espresso coffee, cooled slightly
  • 100 gr unsalted butter
  • 130 gr brown granulated sugar
  • 2 eggs
  • 240 ml full-cream milk, room temperature
  • 100 gr dark chocolate chopped
  • 125 gr milk chocolate chips

1. Preheat the oven to 180° (350°F). Line a muffin tin with paper liners.

2. Melt the butter and let it cool slightly. Make the espresso and let it cool slightly as well.

3. In a medium bowl beat the melted butter with the sugar, then add the eggs and the espresso.

4. In a separate bowl whisk together the flour, the cocoa powders, the baking powder, the baking soda, the vanilla powder, the salt and the coffee powder.

5. With the mixer on low speed, alternate adding the flour mix with the room temperature full-cream milk starting and ending with the flour mix. Mix until combined.

6. Gently stir in the dark chocolate chopped and ¾ of milk chocolate chips with a spatula.

7. Using an ice-cream scoop, fill the muffin cups for ¾ full and sprinkle reserved chocolate chips on tops of the muffins.

8. Bake the muffins for about 15 minutes, always check a toothpick inserted in the center comes out clean before taking out of the oven.

9. Let them cool down in the muffin tin for 5 minutes, then transfer to a wire rack.

10. Dust with confectioner’s sugar before serving.

Filed Under: BRUNCH, RICETTE Tagged With: caffè, chocolate, cioccolato, coffee, espresso, muffin

Primary Sidebar

Scopri le ricette del mese

ciao! sono Lucrezia

Ciao e benvenuto su Cinny Bakery! Mi chiamo Lucrezia, ho 24 anni e vivo nelle Marche, in Italia. Come sono arrivata qui? Semplice, adoro assaggiare qualsiasi tipo di dessert, biscotto o dolce al cucchiaio e ho una passione sfrenata per tutto ciò che si può trovare in un american bakery...

Hai già visto queste?

Muffin soffici al cocco e mirtilli (tanti mirtilli)

Muffin al cioccolato fondente e caffè

Torta al tè Earl Grey e ciliegie

Ghiaccioli yogurt greco e lamponi

non perderti nessuna ricetta

CERCA

Secondary Sidebar

Filtra per categoria

  • BARRETTE E BROWNIES
  • BISCOTTI
  • BRUNCH
  • DESSERT AL CUCCHIAIO
  • GELATI
  • PANI DOLCI E ROTOLI
  • RICETTE
  • SENZA GLUTINE
  • TORTE E CIAMBELLE

Filtra per data

Cerca

Footer

Ciao! Sono Lucrezia

Ciao e benvenuto su Cinny Bakery! Mi chiamo Lucrezia, ho 24 anni e vivo nelle Marche, in Italia. Come sono arrivata qui? Semplice, adoro assaggiare qualsiasi tipo di dessert, biscotto o dolce al cucchiaio e ho una passione sfrenata per tutto ciò che si può trovare in un american bakery...

I miei preferiti

Rimaniamo in contatto

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter

Copyright © 2019 on the Brunch Pro Theme